Hai domande su GiurisApp?
Abbiamo provato a raccogliere tutte le domande più frequenti su funzionalità, servizi e utilizzo della piattaforma.
Se non trovi ciò che cerchi, contattaci!
Per partecipare alla Demo di lancio e provare in anteprima la nostra soluzione, ti basta iscriverti alla nostra lista d'attesa. Riceverai aggiornamenti esclusivi sul lancio, l'accesso anticipato alla piattaforma e la possibilità di contribuire con il tuo feedback per migliorare l'esperienza d'uso. Un'occasione unica per testare strumenti innovativi pensati per semplificare il lavoro degli avvocati.
GiurisApp nasce con un focus iniziale sul recupero crediti, un'area del diritto civile che spesso richiede processi lunghi e ripetitivi. Il nostro obiettivo è rendere questa procedura più efficiente attraverso l'automazione e l'intelligenza artificiale. Tuttavia, questo è solo il primo step: il nostro team sta già lavorando per espandere la piattaforma e integrare nuove funzionalità che potranno supportare altre aree del diritto civile.
Sì, GiurisApp è progettata per garantire la piena conformità alle normative europee in materia di protezione dei dati (GDPR) e intelligenza artificiale (AI Act). I dati degli utenti sono trattati con il massimo livello di sicurezza, utilizzando tecnologie avanzate per la crittografia e la protezione delle informazioni sensibili. Inoltre, tutte le elaborazioni avvengono in un ambiente controllato e trasparente, senza utilizzi impropri o non autorizzati. La nostra priorità è offrire una soluzione affidabile e conforme per gli studi legali.
GiurisApp offrirà un abbonamento mensile che include l'accesso alle funzionalità di base. Saranno inoltre disponibili piani a consumo per servizi specifici, adattati alle esigenze individuali di ciascun avvocato o studio legale.
GiurisApp è in una fase avanzata di sviluppo e test. Stiamo perfezionando le funzionalità per garantire un'esperienza ottimale e massima affidabilità. Il primo focus operativo è il recupero crediti, ma l'obiettivo è ampliare il servizio a tutto il diritto civile, integrando progressivamente nuove aree del contenzioso e consulenza giuridica.
Sì, GiurisApp fornisce bozze di atti basate su template personalizzabili e su fonti giuridiche attendibili, ma il controllo finale rimane sempre a carico dell'avvocato. Il software è un supporto che velocizza il lavoro, ma non sostituisce il ruolo del professionista nella verifica e nell'adattamento del contenuto.
GiurisApp utilizza tutte le informazioni che hai inserito sin dalla creazione della pratica. Il nostro motore di intelligenza artificiale sfrutta le conoscenze interne circa la redazione di diffide e unendo le informazioni derivanti da banche dati genera una bozza di diffida.
L'accesso a GiurisApp avverrà tramite un modello di abbonamento personalizzabile in base alle esigenze dello studio legale. È possibile scegliere tra diverse fasce di utilizzo, con costi variabili in base al numero di atti generati e alle funzionalità richieste. Per maggiori dettagli, visita il nostro sito o contattaci.