Nel mondo del Legal Tech, pochi casi hanno sollevato tanto dibattito quanto quello di DoNotPay, la startup fondata nel 2015 da Joshua Browder con l’ambizioso obiettivo di automatizzare l’assistenza legale. Nata come un chatbot per contestare multe per parcheggio, la piattaforma ha poi ampliato i suoi servizi, offrendo strumenti per risolvere dispute di modesta entità, reclami per voli in ritardo e cancellazioni di abbonamenti. Tuttavia, nel 2023, DoNotPay ha spinto l’innovazione al limite,annunciando l’intenzione di far rappresentare un imputato in tribunale da un'intelligenza artificiale.!
L’annuncio ha avuto un forte impatto mediatico: sarebbe stata la prima volta che un’AI avrebbe difeso una persona in un’aula di tribunale. Il piano di DoNotPay prevedeva che l’imputato indossasse un auricolare collegato all’AI, che avrebbe ascoltato le argomentazioni dell’accusa e suggerito in tempo reale risposte da fornire al giudice.
Tuttavia, questa iniziativa ha immediatamente incontrato ostacoli legali. Negli Stati Uniti, nessuna legislazione consente a un’intelligenza artificiale di praticare la legge, e la maggior parte delle corti vieta l’uso di dispositivi elettronici in aula. Inoltre, ordini degli avvocati e associazioni forensi hanno espresso forti preoccupazioni, sottolineando chel’AI non ha le competenze legali e l’autorizzazione per rappresentare un cliente in un processo.
Di fronte alla minaccia di azioni legali e possibili sanzioni, DoNotPay ha ritirato il progetto, evitando così un contenzioso che avrebbe potuto segnare un precedente importante per il settore.
Il caso DoNotPay ha aperto un acceso dibattito sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel diritto. Se da un lato gli strumenti basati su AI possono semplificare molte procedure legali e migliorare l’accesso alla giustizia per chi non può permettersi un avvocato, dall’altro emergono questioni fondamentali legate a responsabilità, etica e regolamentazione.
Le principali criticità emerse da questa vicenda includono:
Queste domande rimangono aperte e saranno al centro delle future discussioni su Legal Tech e AI. Nel frattempo, il caso DoNotPay è un chiaro segnale che l’innovazione, per quanto rivoluzionaria, deve sempre confrontarsi con i limiti della legge.
Nel frattempo, il caso DoNotPay è un chiaro segnale che l’innovazione, per quanto rivoluzionaria, deve sempre confrontarsi con i limiti della legge.
Se ti interessano articoli come questo e vuoi restare aggiornato sulle ultime novità in ambito AI e Legal Tech, iscriviti alla nostra newsletter → https://giurisapp.it/website/newsletter
Preferisci provare direttamente? Unisciti alla lista d’attesa per accedere a una demo gratuita di GiurisApp e scoprire come può migliorare il tuo lavoro. → https://giurisapp.it/website/waiting-list